“Un vero Calvario”
Un Calvario lento e difficile sabato 24 e due ancor più difficili e veloci domenica 25 luglio.
Cinque gli equipaggi del Club dei Venti all'Ora presenti alla manifestazione, quattro iscritti alla sportiva ed uno alla turistica.
Annamaria, malgrado il caldo torrido, ha accontentato Paolo dopo un lungo periodo di inattività. Francesco ha sostituito nonno Fulvio alla guida.
Giorgio e Liliana, Achille e Giovanna inossidabili, sempre insieme.
Vittorino e Patrizia hanno invece preferito la turistica per ammirare con calma i paesaggi del Collio goriziano.
In salita le prime prove e non solo per le colline da scalare.
Un pulsante che non funziona per Paolo. Ruggine accumulata in questi lunghi mesi di inattività per Giorgio ed Achille. Prima gara come pilota per Francesco.
Poi pian piano le cose sono migliorate, grazie ad un pulsante di riserva che Giorgio ha passato a Paolo. Maggior concentrazione per Achille e Giorgio.
Al termine dei due giorni, passati in ottima compagnia, il Club dei Venti all'Ora ha portato a casa degli ottimi risultati.
Primo nella classifica Club.
Achille e Giovanna primi nella classe unica fino al 1960 e sesti assoluti. Peccato per quel dito che scivola via dal pulsante alla penultima prova e regala un bel 98 finale!
Giorgio e Liliana primi nella classe post classic fino al 1970 e settimi assoluti. Sarà vero quel 58 di sabato?
Paolo e Annamaria primi nella classe modern fino al 1980 e quinti assoluti; spettacolare rimonta nella giornata di domenica.
Francesco, la prima gara è sempre un punto di partenza. Vedrai che con l'aiuto del nonno scalerai in fretta le classifiche.
Complimenti ai vincitori assoluti: Petrani figlio alla guida, navigato dal papà!
Sempre ottima l'organizzazione degli amici del G.A.S. Un ringraziamento particolare a Massimo Skubin per aver organizzato questa manifestazione in tempi molto difficili e per averci fatto prendere fiato in aziende agricole di spicco come Angoris, Vie d'Alt e Luisa.
Arrivederci alla prossima e soprattutto arrivederci al 16 e17 ottobre alla Trieste Opicina Historic.
19-11-2017 Visita al Museo NICOLIS
Giorgio e Sergio ci hanno confezionato una bellissima gita culturale domenica scorsa.
Visti i chilometri ed il periodo, abbiamo preferito per una volta spostarci in autopullman anziché utilizzare le nostre vetture storiche. Pertanto alle 7:30 siamo partiti alla volta di Villafranca di Verona, dove ci aspettava il Museo Nicolis e la gentilissima e preparatissima Carla che ci ha accompagnato nella visita.
Il museo Nicolis nasce dalla passione del sig. Luciano che, dal dopoguerra, ha incominciato a raccogliere non solo automobili, ma varie testimonianze della storia “meccanica”, per poterle conservare per le future generazioni. Pertanto, oltre alle tante vetture, esposte al primo piano della struttura, abbiamo potuto ammirare anche motociclette, biciclette, macchine da scrivere, macchine fotografiche, juke box ed organetti. Tanti degli “oggetti” esposti erano dei pezzi unici al mondo, come ad esempio la “Motrice Pia” del 1882, primo motore a scoppio ideato e costruito dal veronese Bernardi oppure la Lancia Astura Mille Miglia del 1938, costruita per Luigi Villoresi la cui linea ha ispirato il logo del Museo ed è stata recuperata in modo travagliato dopo che era stata sequestrata a dei contrabbandieri di orologi svizzeri che li nascondevano nel secondo serbatoio.
Proprio la narrazione di questi aneddoti sull’esposizione, da parte della già citata signora Carla, ha reso viva ed interessante la visita, tanto che alla fine anche le nostre signore ne erano entusiaste.
Durante il viaggio di ritorno è stato illustrato ai partecipanti il calendario delle attività del Club per il 2018, che sarà, come quello di quest’anno, molto ricco ed interessante.
Prossime attività del Club:
domenica 3 dicembre Pranzo sociale di fine anno al ristorante “Ai Campi” di Monfalcone con visita guidata al Museo della Cantieristica
sabato 16 e domenica 17 a Montedoro Incontro di Babbo Natale con le nostre vetture per la felicità dei Bambini
venerdì 22 dicembre Auguri in Sede
lunedì 1 gennaio Auguri a Grignano
Riceviamo dal vincitore della gara iì, il nostro Socio Stefano Rigo un commento sulla manifestazione
Sono stato invitato (si legge obbligato) a scrivere queste righe da Paolo, a proposito della Leggendaria Contea di Gorizia, la prima gara di regolarità della mia vita che mi ha portato sul podio, anzi, sul gradino più alto.
Leggi tutto: 6 e 7-5-2017 Coppa della Leggendaria - Dall'abitacolo del vincitore
Concluso con il sucesso del nostro socio Stefano Rigo e con piazzamenti di nostri altri soci la manifestazione organizzata dall' Automobil Club di Gorizia
STORICHE
1. Rigo-Bellis (Lancia Fulvia HF 1.6) 482 ;
2. Grava-Martinelli (Lancia Fulvia Coupé) 595;
5. Oliva-Puhali (Alfa Romeo Giulia Super) 925;
8. De Marco-Bellinello (Fiat 500 L) 5.001.
MODERNE
5. Fontanot-Fontanot (Fiat Panda) 3.921.
IL PODIO
I VINCITORI
In occasione della Settimana dei Motori il nostro Club ha organizzato una esposizioni di Auto d’Epoca
nella centralissima Piazza della Borsa.
Ben distribuita la scelta delle autovetture che spaziava dai primi anni 30 agli anni 80,dalle sportive alle berline.
Leggi tutto: 29-3-2017 Settimana dei Motori - Piazza della Borsa