NUOVA INIZIATIVA DEL CLUB PER LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE.
INVITO ALLA CONFERENZA STAMPA DI MARTEDì 21 MARZO.
Dal 21 marzo il club inizierà un cammino distintivo e responsabile nella grande tematica della sostenibilità ambientale; tramite una conferenza stampa organizzata alle ore 11 nella sala Bazlen di Palazzo Gopcevich, annunceremo il nostro progetto di riforestazione per compensare le emissioni di anidride carbonica dei nostri veicoli storici. (Leggi avanti) Sarà nostro partner nell'inziativa il Motoclub Trieste 1906, il più longevo Motoclub italiano.
Avvalendoci di calcoli effettuati dal partner tecnico WOW-nature, affiancato dal nostro vice-presidente ed ex-professore di chimica presso UniTS Fabio Benedetti, è stato calcolato ed individuato un primo lotto di 100 nuovi alberi da piantare, capaci in pochi anni di controbilanciare con il loro assorbimento di CO2 le nostre emissioni complessive nel corso dell'anno.
Gli alberi verranno piantati nella foresta della Val di Fiemme, devastata nell'ottobre 2018 dalla tempesta Vaia. La tempesta colpì una vasta zona compresa tra il Friuli Venezia Giulia, il Veneto ed il Trentino Alto Adige: per questo motivo sono nostri partner anche il Veteran Car Club di Bolzano e il Club Serenissima Storico di Conegliano.
L'iniziativa diventerà continuativa nel corso degli anni e nuovi lotti verranno impiantati dopo gli opportuni calcoli: i veicoli del club potranno fregiarsi di un adesivo ufficiale, che indicherà la loro partecipazione al progetto.
Interverranno alla conferenza stampa:
-Fabio Scoccimarro, Assessore all’ambiente della Regione FVG
-Maurizio Fermeglia, ex-rettore dell'Università di Trieste e climatologo
-Romano Artioli, industriale nel settore dei carburanti alternativi ed ex-patron della Bugatti e della Lotus
-Massimo Pacor, presidente Motoclub Trieste 1906
-Davide Brancalion, presidente Veteran Car Club Bolzano
-Mario Visentin, presidente Club Serenissima Storico di Conegliano.
Alcuni veicoli del club verranno posizionati lungo il canale, in corrispondenza del palazzo Gopcevic.
Seguirà un rinfresco allo '040' di via Rossini.
Si invitano i soci a partecipare numerosi a questo momento storico, nel quale il club si ripropone come responsabile soggetto sociale e pubblico nella città di Trieste.
foto d'archivio
Piccolo flash sulla manifestazione del 23 marzo 2023. Tutto è andato per il meglio a giorni vi sarà il report.
Video :19 marzo 2023 Compleanno del Club dei Venti all'Ora (1961-2023)
Per realizzare il programma 2023-2025 di diffusione e rafforzamento della cultura del motorismo storico e per completare il percorso di integrazione con la comunità di riferimento in città ed in Regione, l'Assemblea dei Soci del nostro Club ha deciso giovedì 26 gennaio scorso di affidare la direzione ad un mix di forze nuove e di collaudate esperienze.
Leggi tutto: UNA NUOVA PAGINA PER IL CLUB DEI VENTI ALL'ORA.
Il presidente Micor è rientrato dalle tradizionali riunioni torinesi ASI di inizio anno con un ricco bottino: