Si è appena conclusa con successo la prima edizione della Trieste Opicina Historic Virtuale 2020.
Ben 103 equipaggi alla partenza ed una folla virtuale mai vista in Piazza Unità all'arrivo!
Partiti lunedì 11 Maggio dal Museo Ferroviario di Trieste, gli equipaggi italiani, inglesi, scozzesi, sloveni, croati, austriaci e belgi sono arrivati alla fine della prima tappa al Castello di Spessa.
Martedì 12 Maggio tappa di montagna con l'ascesa dello Zoncolan, altro che Pechino Parigi.
Mercoledì 13 arrivo a Villa Manin di Passariano per un gemellaggio con le Frecce Tricolori.
Giovedì 14, dopo un giro in motoscafo sulla laguna di Grado, una costiera triestina baciata dal sole, arrivo trionfale in Piazza Unità.
Equipaggi stanchi, con gli occhi arrossati per la lettura del Road Book virtuale, ma entusiasti e contenti per aver scoperto o riscoperto una delle più belle regioni d'Italia.
Ed un aiuto ed un grazie agli angeli della Protezione Civile FVG.

“I veicoli di ieri sulle strade di domani”
Club dei Venti all'Ora Trieste

1a TAPPA
Lunedì 11 Maggio 2020
Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio-Castello di Spessa.

I concorrenti scoprono il percorso e le prime dieci domande.
Sguardi sorridenti, incerti e preoccupati. Le squadre italiane e straniere fanno capannello alla ricerca delle risposte esatte. Tablet, smartphone, guide e depliant della regione cominciano a far capolino sui cruscotti delle vetture.
Discussioni sulla prima domanda. Sarà la sfida auto-treno, tra Giulietta e Settebello o la sfida lanciata da Jacques Piccard a bordo del batiscafo Trieste nella Fossa delle Marianne?
Lasciato il Museo Ferroviario, le vetture si lanciano sul nastro asfaltato della “Monaza in salita” ops della “Monza in salita”. Non ci crederete ma è successo anche questo.
Passata la prua della Rovenska. Ma cos'è una spiaggia? Anche, ma era il nome originale della nave Elettra.
La Crema di Tiglio ha creato non pochi problemi, ma alcuni equipaggi non si sono persi d'animo e, visto che era finita, si sono fermati più avanti a prendere una birra!
Dopo aver disturbato la Dama Bianca ed ammirato le foci del Timavo, tappa al Museo della Grande Guerra del Monte San Michele. Quando il Museo riaprirà al pubblico, consigliamo vivamente la sala con i visori 3D, per vedere con i propri occhi scene di trincea e sorvolo dell'altopiano a bordo dello Spad XIII guidato da Francesco Baracca.
Sosta doverosa al Museo Gratton per ricordare l'amico Paolo e finalmente a tavola per gustare una delle prelibatezze goriziane, gnocchi dolci con ripieno di susine.
Per cena saremo invece in compagnia di Giacomo Casanova nell'incantevole Castello di Spessa.

 

001 Percorso Giorno 01 002 Percorso Giorno 01 DOMANDE GIORNO 01
            001 Percorso Giorno 01

 002 Percorso Giorno 01

  IT DOMANDE GIORNO 1a

 

  RISPOSTE 1a giornata

 

 

 

2a TAPPA
Martedì 12 Maggio 2020
Castello di Spessa-Sauris di Sotto.
Prima di partire per la seconda tappa, una Louisiana a squadre sul percorso a 18 buche del Golf & Country Club del Castello di Spessa. Ricordo di un simpatico gemellaggio dell'ottobre 2014 tra il Club dei Venti all'Ora di Trieste ed il Golf Club di Padriciano.
Le dolenti note e la meridiana di Cormons: croce e delizia di molti concorrenti.
Croce, per chi l'aveva trovata ma non riusciva a leggere cosa diceva il sole. Delizia, per chi aveva un amico a Cormons che è corso a leggere cosa raccontava fratello sole tutte le mattine. La giuria ha apprezzato gli sforzi di chi continuava a smanettare con l'omino di View Street e ha dato un punto a molti equipaggi.
Qui il diavolo ci ha messo la coda, ma il buon borgomastro si fregava già le mani pensando a cani, gatti e maiali...dipende dalla leggenda.
Alto 43 metri, il Campanile dell'Angelo domina la pianura friulana con il suo Arcangelo girevole in bronzo dorato.
Ecco spiegato perchè le auto del reparto corse dell'Alfa Romeo, l'Autodelta, attiva dal 1963 al 1966, erano targate UD. La sede era a Tavagnacco, in provincia di Udine.
Venzone, il borgo del Friuli set del Commissario Montalbano, è uno dei Borghi più belli d'Italia. Famoso per la sua lavanda, la festa della zucca in ottobre e soprattutto, le sue mummie della Cripta di San Michele.
L'Orcolat, orco in friulano, è un mostruoso essere che la tradizione popolare indica come causa dei terremoti in Friuli. Poi la ricostruzione modello. “Dov'era e com'era”, niente “new town”.
Quest'anno gli organizzatori vi hanno fatto scalare il Monte Zoncolan dalla parte più lunga, ma meno difficile; da Sutrio ad Ovaro. La prossima volta, da Ovaro a Sutrio, le pendenze saranno, in certi tratti, superiori al 20%. La salita più dura d'Europa per i ciclisti!
Pesariis, il paese degli orologi, è un affascinante borgo della Val Pesarina, situato a metà strada tra la Carnia ed il Cadore.
La Pechino-Parigi, la corsa più temeraria del mondo: 13.695 chilometri da percorrere su strade prevalentemente sterrate con auto di età compresa tra i 101 e i 44 anni, ha fatto tappa per un C.O. a Sauris il 13 luglio 2016.

 

            003 Percorso Giorno 02

 004 Percorso Giorno 02

 

            005 Percorso Giorno 02

 

006 Percorso Giorno 02
 

 

         IT DOMANDE GIORNO 2  

    RISPOSTE 2a giornata

 

 

3a TAPPA
Mercoledì 13 Maggio 2020
Sauris di Sotto-Villa Manin di Passariano.
Sei a Sauris-Zahare e l'Ente Turismo ti dice: “Rilassati, rigenerati, emozionati, respira, assapora”. Questo borgo autentico d'Italia merita proprio un viaggio!
Quando il Lago di Sauris viene svuotato riaffiorano i resti dell'antico borgo in località La Maina.
Rally di Piancavallo Storico. Sarà bellissimo, per tutti noi appassionati, poter rivivere emozioni forti con le nostre vetture al via.
Bruno Dorigo, un grande appassionato con lo Scorpione nel cuore. Bruno ha iniziato a collezionare le sportive Abarth alla fine degli anni '80. La sua preferita? La sua 1000 TC.
Villa Carnera, costruita dal pugile, nato a Sequals nel 1906, ospita una mostra che documenta la vita del campione.
“Spilimbergo Città del Mosaico”. Tutto comincia dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, il centro vitale del mosaico in città.
Nella Riserva Naturale Regionale del Lago Cornino, negli anni ottanta, è stato avviato un progetto di conservazione del Grifone che ha portato alla creazione di una colonia nidificante.
Molti conoscono il Rè di San Daniele, il prosciutto crudo. La Regina è invece la Trota Salmonata Affumicata, allevata in modo naturale nelle purissime acque del fiume Tagliamento.
La Corsa degli Asini con carretto e fantini è nata il 6 Settembre 1861.
Durante le esibizioni, la formazione della Pattuglia Acrobatica Nazionale, è solitamente composta da nove velivoli denominati “Pony”. Il nominativo “Pony” ricorda il cavallino di Francesco Baracca.

 

 

 007 Percorso Giorno 03 008 Percorso Giorno 03  009 Percorso Giorno 03 
             007 Percorso Giorno 03

  008 Percorso Giorno 03

   009 Percorso Giorno 03

 

                010 Percorso Giorno 03    IT DOMANDE GIORNO 3
 010 Percorso Giorno 03             IT DOMANDE GIORNO 3 

 

 RISPOSTE 3a giornata

 

 

4aTAPPA
Giovedì 14 Maggio 2020
Villa Manin di Passariano-Trieste Piazza Unità d'Italia.
Palmanova, città fortezza pianificata dai veneziani nel 1593, è chiamata la “città stellata” per la sua pianta poligonale a stella con nove punte.
La basilica patriarcale di Santa Maria Assunta è il principale edificio religioso di Aquileia. Lo splendido mosaico a pavimento della Basilica fu realizzato nel IV secolo d.c. ed è la più estesa opera musiva cristiana dell'intero occidente.
La laguna di Grado offre uno scenario ricchissimo di colori, tra il verde della rigogliosa vegetazione ed il blu del mare Adriatico. Caratteristica la presenza dei “casoni”, costruzioni con il tetto di paglia, un tempo abitate dai pescatori.
Grado è un'elegante cittadina di mare con un centro storico dal fascino veneziano che si rivela tra campielli e vicoli su cui si affacciano le pittoresche case dei pescatori.
Monfalcone “la città dei cantieri” è famosa per le sue navi da crociera. “MSC Seashore”, 339 metri. Princess Cruises “Royal”, “Regal”, “Majestic”. Carnival “Vista”. P&O Cruises “Britannia”. Senza dimenticare le Officine Ferroviarie, i famosi idrovolanti CANT ed i sommergibili per la Regia Marina.
Il Castello di Miramare ed il suo Parco sorgono per volontà dell'Arciduca Massimiliano d'Asburgo che decide, attorno al 1855, di farsi costruire alla periferia di Trieste una residenza consona al proprio rango, affacciata sul mare e cinta da un esteso giardino.
La vecchia lanterna non era più adeguata alle esigenze del porto. Nel 1923 si volle un faro che segnasse il momento storico. La statua della Vittoria Alata innalza con la mano sinistra una fiaccola, mentre con la destra stringe una corona d'alloro.
Ogni giorno centinaia di donne si riversano nel “bazar” di Mirella per fare shopping a basso costo, in un marasma di abiti ed accessori che non conosce crisi. Le clienti “tipo” sono: la novellina, l'organizzata, l'indecisa, la sfrontata e la fashion victim furba. Complimenti a Tim Hunt e John Stuart che hanno risposto esattamente ad una domanda tendenziosamente triestina!
Non manca proprio nulla al palmarès del triestino Andrea De Adamich. Pilota automobilistico di vetture sport e formula 1, giornalista, conduttore televisivo ed ora a capo della Motor Valley-Scuderia de Adamich, famosa per i corsi di Guida Sicura, Guida Evoluta e Guida Sportiva.
“Nivola” vinse la corsa sui cerchioni, senza seggiolino di guida e con una chiave inglese al posto del volante: Circuito del Tigullio 1924. Dopo essersi fatto ricoprire di fasciature e aiutare dai meccanici a salire in moto, visto che a stento si reggeva in piedi, il mantovano riuscì a vincere la gara sfruttando al sua abilità sul bagnato e laurearsi campione d'Europa nella classe 350. Al fine di far credere a Varzi di essere stato vittima di un guasto, spense i fari della propria auto e proseguì al buio: Mille Miglia 1930! Queste alcune delle vittorie conquistate in maniera rocambolesca dal “Mantovano Volante”.
Il 28 aprile del 1932 Gabriele D'Annunzio lo riceve al Vittoriale e gli regala una piccola tartaruga d'oro: “all'uomo più veloce l'animale più lento”.

 

  011 Percorso Giorno 04 012 Percorso Giorno 04 
 011 Percorso Giorno 04  012 Percorso Giorno 04

 

 

   013 Percorso Giorno 04           IT DOMANDE GIORNO 4
 013 Percorso Giorno 04  IT DOMANDE GIORNO 4

 

 

RISPOSTE 4a giornata

 

 

 

 

TRIESTE OPICINA HISTORIC 2020
“Spigolature dall'abitacolo”
“Snippets of conversation”

Aneddoti, curiosità e racconti dei concorrenti.
Competitors' anecdotes, curiosities and stories.

 

N° 9 TELL MARIO-BELLIN STEFANO-ITALIA-G.A.S. CLUB-TELL SPORT-1948.
!!Attestato speciale della giuria. La Tell Sport 750 ha partecipato alla Trieste Opicina del 1948 e 1950!!

“Grazie per quanto mi avete inviato. Complimenti vivissimi per l'iniziativa!!!
...Una genialata quella di poter scegliere “il tuo sogno di auto d'epoca”
...grazie per permettermi di correre con la macchina di papà...ho le lacrime agli occhi al solo pensiero di poterlo fare...anche se virtualmente!”

separatore

N° 11 JOHN STUART-SCOTLAND-CCHMSC-ALPINE RENAULT A 110-1975.

 

“Thank you for inviting members of The Caledonian Classic and Historic Motor Sport Club to take part in your virtual tour. In 2012 myself and my rally navigator, Maurice Millar, also a mamber of CCHMSC, were timekeepers on the 2012 Mille Miglia. It was a great experience. I look forward to visiting your beautiful country again even if it is just on Google Street View. Best wishes. John.”

separatore

N° 16 OTTAVIANELLI GIACOMO-CECERE SILVIA-ITALIA-C20H-FIAT 508 BALILLA 3 MARCE-1933.

Questa è “Carolina” la Balilla 3 marce del 1933, di proprietà di un amico di papà, che poi gliela venderà, con la quale mi hanno portato a casa dalla clinica dove sono nato. L'auto è stata utilizzata moltissimo fino agli anni vicino al 1960, non ricordo bene. La foto è dell'Aprile 1970 nel giorno in cui papà l'ha venduta a dei ragazzi che poi usandola per i matrimoni hanno avuto un grande successo. Oggi risulta essere in Germania in un autosalone in bella mostra.”

separatore

N° 84 PIANIGIANI SILVIO-ITALIA-TRIESTE IN LAMBRETTA-INNOCENTI LAMBRETTA 125 DL-1970.

“Siete dei geni!!! Bellissimo itinerario. Bellissima idea, posti che non conoscevo...la mia Lambretta è arrivata parecchio stanca alla meta. Prossimo anno voio partecipare dal vivo però...basta esclusiva per 4 ruote.
Sempre meio!!! Trasmetighe a tutti i miei complimenti. Oggi risposto 10 su 10...Peccà che me manca la prima de ieri se no podevo far riposare la Lambretta e invece me tocca ancora viaggiar per el museon ferroviario.
E traguardo tagliato...Lambretta sana e salva. Brindato con tutti voi dell'organizzazione...son contentissimo. Domani mando tutto così forse rivo a vinir fora da sta prima domanda che ancora go in sospeso...Bravi Bravi.. a classifiche pubblicate ve mando anche una piccola sorpresa de ringraziamento.”

separatore

N° 44 DEVOGELEER DIRK-BELGIO-CLUB TRIUMPH-TRIUMPH SOUTHERN CROSS-1936.

“Good morning. I really enjoyed the “tour”. Well done and tank you for offering it to all of us. I have kept the maps and questions with the idea (hope) to be able to come and drive the route one day for real...Attached my answer sheet. Not easy! (and no hope of even entering into points) but here they go. I am looking forward to the correct answers! Thanks again and hope to meet in real life! Ciao.

separatore

N° 92 CHIAPPA MICHELE-VLACCI LAURA-ITALIA-C20H-FIAT 515-1933.

“Yes! Nella foto ci sono il mio bisnonno Camillo Chiappa e sua moglie Laura (neanche a farlo apposta!)

separatore


N° 62 ASHWORTH DOUGLAS-ASHWORTH PAT-STIRLINGSHIRE-CCHMSC-MORGAN 4/4 1600 4 SEATER-1970.

 

“Mille grazie ancora per tutti i tuoi sforzi...per così tante risposte...per così tante macchine...Pensavo che le foto allegate potessero farti sorridere dopo tutti i tuoi sforzi. A metà del tour ho pensato che avrei potuto entrare nel mio simulatore di corse ma è totalmente in deposito, quindi ho dovuto accontentarmi del mio “cappello fortunato” e del volante mentre ero al computer. Complimenti ancora per un tour che proverò a rivivere con Google Streetview Player se riesco a farlo funzionare! Temo che la mia lingua italiana non sia migliorata...Best wishes.

separatore


LARA PERESSIN-AREA CORPORATE/BUSINESS-PROMO TURISMO FVG
“Buongiorno, grazie per l'invio. Mi fa molto piacere che tutto sia andato per il meglio, siete stati bravissimi e bravo Enrico!!! Un caro saluto. A presto.

separatore

N° 2 SPENCE DAVID-HIGLAND, SCOTLAND, UK-CCHMSC-LOTUS CORTINA-1966.
!!A toast to the website www.caledonianmsc.freeuk.com!!

 

“Thank you once more for a wonderful virtual tour. It was very difficult, but very interesting. Some day I may visit that part of Italy to see the real thing! We do not know when our real tours will start again, but when they do we will contact you to see if any of your club members would wish to come to Scotland (and England) to take a part. On behalf of Caledonian Classic and Historic Motorsport Club.”

separatore


N° 67 GIANNI CARNEVALE-BEPPE TENTI-ITALIA-OVERLAND TEAM-ITALA 35/45 HP-1907.

“Ho esplorato gli angoli più remoti del nostro pianeta a bordo degli Iveco arancioni di Overland. Partecipato a numerosi rally-raid sia come concorrente che come organizzatore. Due volte alla Parigi-Dakar come equipaggio militare. 15.000 chilometri in India al seguito di due Ferrari Scaglietti. Una Parigi-Pechino al seguito dell'Itala...ma tutto questo senza internet, Google Maps e Street View, solo con le care e tradizionali carte geografiche. Quindi non so cosa riuscirò a combinare in questa vostra avventura virtuale.”

separatore



NN° 10-4-1-FAMILY TRESOLDI-ITALIA-C20H-FIAT-PORSCHE-ALFA ROMEO-'72-'63-'60.

 

“Buonasera! Grazie per il bellissimo e divertente (a volte un po' difficile...ma altrimenti non c'è gusto) tour all'insegna della bellezza e della condivisione. E' stato un piacere rivedere luoghi conosciuti e scoprirne altri...che fanno venire voglia di Friuli-Venezia Giulia! Insomma INTERESSANTE e APPASSIONANTE.
Buonasera e complimenti a tutti! Bellissima esperienza; sempre bello rivedere certi posti e cimentarsi sulle nostre care strade! Certo se dovessi scegliere andrei ad occhi chiusi sulla versione “normale” e guidata, però in questo periodo particolare meglio accontentarsi!
Complimenti per l'organizzazione! E' stato un bellissimo viaggio di quattro giorni che ci ha permesso di vedere (o rivedere) posti bellissimi e scoprire tante realtà interessanti. Il Friuli-Venezia Giulia merita davvero un viaggio!”

separatore


N° 78 BROWN KARSTEN-McGIBBON CRAIG-SCOTLAND-CCHMSC-TRIUMPH DOLOMITE SPRINT-1976.
!!Premio speciale virtuale della giuria per la traduzione in italiano e per le risposte più dettagliate!!

Many tanks for allowing us to take part in this event...we both enjoyed it immensely, and I am making plans to visit Trieste, when travel becomes possible again. I intended to bring the Itinerary with me, and follow the route, to see for my self all the things. I have just read about, and to discover the answers that we couldn't find! Thankyou once again for your hard work, it has been a great pleasure. Yours in Historic motoring, and with best regards.”

separatore

N° 102 GILES JAN-THIRLBY DORINDA-UK-THE FRAZER NASH CAR CLUB-FRAZER NASH TT REP MV 1764-1932
N° 103 GILES JON-GILES CLAIRE-UK-THE FRAZER NASH CAR CLUB-FRAZER NASH “DOUBLE TWELVE” MV 158-1931.
!!A toast to the website www.frazernash.co.uk!!

Ciao, please find 2 x attached answer sheet from the English Frazer Nash “Chain Gang” team. We have enjoyed your event very much, and look forward to driving the course with our real cars some day! With best wishes to all our friends in Italy.”

 

CLASSIFICHE

 

   ISCRITTI

Laiuto