PIAZZA UNITA

TRIESTE OPICINA HISTORIC
TROFEO MARIO MARCHI
MILLESIMATO 2017

 

Come per gli spumanti, i millesimati sono prodotti solo in annate speciali e la Trieste Opicina Historic-Trofeo Mario Marchi di quest'anno, fiore all'occhiello della Settimana Motoristica Triestina assieme alla Salita dei Campioni, può con orgoglio fregiarsi di questo titolo.
L'edizione 2017 è stata una vera e grande festa dell'automobilismo e del motociclismo storico internazionale.
I riconoscimenti, gli encomi ed i complimenti che continuano a giungere da concorrenti, appassionati e giornalisti ci ricompensano delle fatiche e degli sforzi dedicati ad organizzare la rievocazione turistico-sportiva di regolarità di quella che è stata, fino al 1971, la “Monza in salita”.
I turisti, dopo una passerella in Piazza Unità a Trieste, hanno potuto apprezzare, percorrendo le bellissime strade della nostra regione, la Basilica e le Cripte di Aquileia, accompagnati da guide estremamente competenti messe a disposizione da Promo Turismo FVG. Un ricercato menù di pesce li ha deliziati alla Trattoria Buona Vite sapientemente gestita dalla Famiglia Girardi. La giornata di sabato 1° aprile si è conclusa, come vuole la tradizione, ad Opicina, accolti dall'Associazione Insieme ad Opicina-Centro in Via, dove Nonna Bruna ha sfoggiato, ancora una volta, le sue doti di pilota.
Ad Opicina, i turisti sono stati raggiunti dagli sportivi, partiti da Piazza Unità nel primo pomeriggio.
Lotta al centesimo di secondo sia nelle prove di precisione che in quelle di media tra gli equipaggi della scuderia Nettuno e quelli del Club dei Venti all'Ora, intervallata da un “rebechin” da Krizman a Rupingrande e dall'apericena per tutti offerta dai commercianti di Opicina a fine giornata.
Domenica mattina ancora tutti insieme in una stupenda Piazza Unità baciata dal sole e con una voglia matta di ripercorrere la Salita dei Campioni da Foro Ulpiano fino all'Obelisco. Con e senza numeri sulle portiere si sentivano certamente tutti dei novelli Nuvolari.
Gli sportivi a controllare i tempi di sabato ed i turisti a pregustare la visita all'azienda Agricola Castelvecchio di Sagrado. La visita guidata al Parco Ungaretti, alla Barricaia e le degustazioni dei nettari della Famiglia Terraneo, accompagnati da saporiti stuzzichini,  hanno convinto la compagine dei turisti ”non per caso” a tornare il prossimo anno.
Gli sportivi hanno iniziato la seconda parte della due giorni con le prove di media in terra slovena per concludere poi le loro fatiche, dopo un secondo “rebechin” da Krizman, sui pressostati sapientemente posizionati sulle magnifiche strade dell'altipiano carsico.
L'arrivo in Piazza Unità di turisti e sportivi, raggiunti da una numerosa compagine di auto e moto da corsa e da concorso d'eleganza ha messo il sigillo sul Millesimato 2017.
Pranzo mitteleuropeo e premiazioni presso la rinomata Birreria Stiller dove la Scuderia Nettuno ed il Club dei Venti all'Ora aspettavano con ansia i risultati finali. Salomone ha distribuito equamente le ricompense: una a te, Rimondi- Fava Scuderia Nettuno, una a me Cicuttini-Castellano Club dei Venti all'Ora-Regolaristi Friulani. Ancora una a te Cecchi-Graziani Scuderia Nettuno ed una a me Tresoldi-Tresoldi Club dei Venti all'Ora, senza dimenticare il quinto posto di Oliva Puhali Club dei Venti all'Ora.
Il trofeo dedicato all'indimenticabile Mario Marchi è stato vinto quest'anno dai bravissimi Amedeo Cicutti e LiaCastellano.
Il presidente del Club dei Venti all'Ora, Paolo Grava, e tutto il direttivo composto dai “magnifici sette” e signore vi dà appuntamento al
MILLESIMATO 2018.

TRIESTE-OPICINA HISTORIC: UNA GARA INTERNAZIONALE

 

Le classifiche

Pubblicate le prime foto