club dei venti all'ora
Cambia navigazione
  • Home
  • Il Club
  • La Trieste Opicina
  • Contatti
  • Calendario Attività
  • Login

Sezioni del sito

Il Club dei Venti all'Ora

La Trieste-Opicina live2

AACC -Alpe Adria Classic Challange

Seguici anche qui

 

Il Club

Facebook

Wikipedia

YouTube

Instagram

 

La Trieste-Opicina

Facebook 

Wikipedia 

Discover Trieste

Login

  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

In evidenza

  • Stampa
  • Email

.

ventilatorw

Si ricorda che la sede sociale è chiusa nel mese di agosto

Arrivederci al 2 settembre

Meeting d’Estate del Club dei Venti all’Ora 23 e 24 luglio 2022

  • Stampa
  • Email

Grande partecipazione al Meeting d’Estate del Club dei Venti all’Ora che si svolto nei giorni 23 e 24 luglio scorsi a Tarvisio e la Valcanale.
Venti equipaggi dell’associazione triestina, a bordo dei loro veicoli d’epoca, hanno visitato dapprima il borgo di Venzone per poi proseguire con una passeggiata naturalistica, accompagnati dalle guardie del Corpo Forestale dello Stato nella foresta millenaria di Tarvisio con i suoi abeti di risonanza utilizzati dai liutai cremonesi per la costruzione dei violini per finire la giornata con la visita alla falegnameria-laboratorio di Davide Deotto, artigiano esperto nella selezione e preparazione del legname usato per costruire questi preziosi strumenti.

Il giorno successivo le vetture sono state esposte in Piazza Unità a Tarvisio, dove il pubblico ha potuto votare gli esemplari più rappresentativi della manifestazione.

Dopo un'escursione nelle vicinanze del Palazzo del FEC, accompagnati dal personale del Reparto delle Biodiversità dei Carabinieri di Tarvisio, si è provveduto alla premiazione delle vetture elette con votazione popolare.

Al primo posto si è classificata un’Alfa Romeo Spider, al secondo la Mercedes 220S Cabrio appartenuta al musicista triestino Lelio Luttazzi, al terzo la Mini More Californian.

La manifestazione si conclusa nel pomeriggio con la visita guidata alla miniera di Cave del Predil.

Il Club è intervenuto nella quota dei Soci con un contributo alla parte culturale della manifestazione.

 

 

23/24-7-2022 Alpe Adria Tour

  • Stampa
  • Email

 

 

Il nostro Socio Piero Ambroset, con la collaborazione del Club, sta organizzando un week end turistico-culturale-gastronomico nei giorni 23 e 24 luglio 2022.

Il programma definitivo :

 

Sabato

Domenica

 

 

27-28-29/5/2022 Circuito delle tre Venezie

  • Stampa
  • Email

Riceviamo dal nostro Socio Alvise Orso:

Non è mia (buona) abitudine tenere un diario dei viaggi e dei raduni cui partecipo.

Questa volta però ritengo doveroso fare un’eccezione per il primo Circuito Tre Venezie, cui ho partecipato con viva soddisfazione, per due motivi: il primo è che il Club dei Venti all’Ora, di cui faccio parte dallo scorso secolo, figura tra i co-organizzatori dell’evento; il secondo motivo è che l’equipaggio Orso-Fiocchi è stato l’unico rappresentante del Club dei 20 all’Ora.

L’evento vuole essere la rievocazione di una gara effettuata soltanto negli anni 1922 e 1923 ed essendo dedicato (ed organizzato) dai Club ASI delle Tre Venezie, erano stati fissati tre punti di incontro, uno per ciascuna Regione, e precisamente Passariano (Villa Manin) per il FVG, Rovigo per il Veneto e Rovereto per il Trentino-Alto Adige. 

Dopo un itinerario predisposto e guidato da un rappresentante dei Club coinvolti nell’organizzazione (per la nostra Regione il responsabile era Paolo Turchet di Ruote del Passato), tutti i partecipanti si sono ritrovati, nel tardo pomeriggio, nel castello di Conegliano e, successivamente, nel centro di quella città, si è avuto il via “ufficiale” della manifestazione, con partenza in direzione di Pieve di Soligo, nel cuore della Strada del Prosecco.

A questo punto, tenuto conto che – per quanto riguarda le prove cronometrate –io  sono una vera “schiappa”, mi limiterò a esprimere il mio giudizio soltanto sulla parte turistica e alberghiera del Circuito.

Particolarmente emozionante ed originale è stata la cena a Castelbrando di Cison di Valmarino, un antico maniero, che domina le Colline del Prosecco (patrimonio UNESCO), situato a pochi chilometri da Pieve di Soligo e raggiungibile soltanto con una funicolare ed alcuni ascensori.

L’indomani mattina, dopo un Controllo a Timbro e breve sosta fotografica al Tempio Canoviano di Possagno, percorrendo la Pedemontana Veneta che lambisce i piedi del Monte Grappa, ci siamo recati in visita al Museo dell’Automobile “Bonfanti-VIMAR”, accolti dallo staff e dallo Storico dell’Automobile, Nino Balestra, co-fondatore del Museo.

Il clou della manifestazione è stato senz’altro quello che gli organizzatori hanno  definito “l’università del rallyismo” e cioè la strada di Valstagna che, attraverso una ventina di tornanti, porta dai 157 metri della Valsugana ai 1000 metri dell’Altipiano di Asiago.

Dopo un piacevole pranzo presso il Golf Club di Asiago, altra impegnativa strada di montagna, anche questa ricca di tornanti, per scendere in pianura, a Pedescala, e raggiungere, attraverso Schio, Montegrotto Terme.

E’ doveroso dire che, sia per quanto riguarda l’aspetto “alloggio” che per la parte “gastronomica”, il trattamento è stato ottimo salvo per la cena finale, a Montegrotto Terme, dove – certamente per qualche contrattempo dell’ultimo momento – si è passati dal previsto ristorante del Grand Hotel ad una sistemazione in una galleria pedonale del centro, sistemazione non certamente all’altezza del resto della manifestazione, tuttavia senza pregiudizio alcuno per il catering.

La festa finale si è svolta nella prestigiosa Villa Corner della Regina, a Vedelago (TV), alla presenza del Presidente ASI, Alberto Scuro, che ha premiato chi si è distinto nelle varie prove cronometrate e consegnato delle Targhe ricordo ai rappresentanti dei Club partecipanti.

Dopo questa breve cronaca, che ha evidenziato l’unico punto soltanto parzialmente negativo della manifestazione, il messaggio che voglio inviare al Club di cui faccio parte da molti decenni è:

“E’ una manifestazione che, dato il favore incontrato, verrà riproposta negli anni a venire.

Sarebbe un vero peccato che il C20H, uno dei più antichi Club d’Italia, si auto-escludesse.

Nella Venezia Giulia non mancano luoghi di rara bellezza e luoghi, già ampiamente sperimentati, adatti allo svolgimento di prove a cronometro e sarebbe un vero peccato non parlarne durante l’Historic Day che quest’anno si svolgerà a Trieste e a cui hanno già preannunciato la loro presenza molti dei Presidenti di Club e numerosi semplici associati ed appassionati.”

Alvise Orso

(foto di Carla Fiocchi)

  • Circuito delle Tre Venezie
    0. MANIFESTO DELLA MANIFESTAZIONE
  • Circuito delle Tre Venezie
    1. A.R. JUNIOR ZAGATO 1300
  • Circuito delle Tre Venezie
    2. A.R.ZAGATO 1600 e 1300
  • Circuito delle Tre Venezie
    3. PUNTO DI INCONTRO A VILLA MANIN
  • Circuito delle Tre Venezie
    4. A VILLA MANIN
  • Circuito delle Tre Venezie
    5. ARRIVO PARTECIPANTI AL CASTELLO DI CONEGLIANO
  • Circuito delle Tre Venezie
    6. NEL PARK DEL CASTELLO
  • Circuito delle Tre Venezie
    7. CASTELLO DI CONEGLIANO.jpg
  • Circuito delle Tre Venezie
    8. LE DUE ZAGATO ..
  • Circuito delle Tre Venezie
    9. RENAULT CARAVELLE
  • Circuito delle Tre Venezie
    10. ON THE ROAD VERSO CASTELBRANDO
  • Circuito delle Tre Venezie
    11. PARTENZA DA FOLLINA
  • Circuito delle Tre Venezie
    12. FOLLINA
  • Circuito delle Tre Venezie
    13. UN PO' DI PROSECCO...
  • Circuito delle Tre Venezie
    14. PERCORRENDO IL PONTE SUL PIAVE
  • Circuito delle Tre Venezie
    15. FOTO RICORDO DI TRE ALFA ROMEO A POSSAGNO, TEMPIO CANOVIANO
  • Circuito delle Tre Venezie
    16. IL NAVIGATORE DELLA JUNIOR...
  • Circuito delle Tre Venezie
    17. MUSEO BONFANTI-VIMAR
  • Circuito delle Tre Venezie
    18. FOTO RICORDO CON LO STAFF DEL MUSEO E NINO BALESTRA
  • Circuito delle Tre Venezie
    19. ALCUNI PARTECPANTI E FOTO RICORDO
  • Circuito delle Tre Venezie
    20. FLAMINIA TOURING
  • Circuito delle Tre Venezie
    21. EQUIPAGGIO FEMMINILE TRENTINO
  • Circuito delle Tre Venezie
    22. PARTENZA DA MONTEGROTTO
  • Circuito delle Tre Venezie
    23. MONTEGROTTO
  • Circuito delle Tre Venezie
    24. ARRIVO A VEDELAGO, VILLA CORNER
  • Circuito delle Tre Venezie
    25. VILLA CORNER DELLA REGINA
  • Circuito delle Tre Venezie
    26. PARZIALE INFILATA DI ALFA ROMEO
  • Circuito delle Tre Venezie
    27. NEL PARKING DELLA VILLA
  • Circuito delle Tre Venezie
    28. MANIFESTO DEI CLUB PARTECIPANTI
  • Circuito delle Tre Venezie
    29. CONSEGNA TARGA AI CLUB
  • Circuito delle Tre Venezie
    30. GOOD-BYE VILLA CORNER ...

24/4/2022 Colli Goriziani 2022

  • Stampa
  • Email

Domenica 24 aprile ben 6 equipaggi (più uno nella sezione turistica) del Club hanno partecipato alla diciassettesima edizione dei Colli Goriziani Historic, organizzato dagli amici del G.A.S. Club.

Nonostante le previsioni meteo non proprio ottimali, al mattino il sole ha fatto più volte capolino asciugando le strade e permettendoci di divertirci in sicurezza.

Una trentina di equipaggi hanno preso il via da Corso Verdi a Gorizia per un suggestivo percorso sul Collio Goriziano con il tradizionale passaggio sul Monte Calvario e disputato 40 prove di precisione al centesimo di secondo.

Ottimo il risultato di squadra ottenuto dal nostro Club, che si è classificato al primo assicurandosi il trofeo riservato alle scuderie.

Ottimo il quarto posto ottenuto dall’equipaggio Demarin/Ruzzier ad una manciata di punti dal podio, il sesto posto dell’equipaggio Tresoldi/Tresoldi che si è assicurato anche il primo posto di classe per vetture costruite entro il 1960 sull’Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce ed il trofeo “Monte Calvario”. Terzo posto di classe per vetture costruite tra il 1961 ed il 1970 per l’equipaggio Micor/Viduli su Porsche 911T.

Quindicesimi classificati Manzoni/Martinelli che hanno scontato il passaggio all’Austin Healey 3000, vettura più prestigiosa ma anche più difficile da condurre tra i pressostati e ventiduesimi i Fontanot che scontano ancora il coefficiente X3 (Lorenzo, sbrigati ad omologare la Panda!).

Ma il momento più bello è stato leggere la felicità negli occhi di Giovanni Dionisi, il nostro Socio più giovane – 14 anni, quando ha appreso di aver vinto la gara, guidato dal Presidente, guadagnando la coppa più grande.
Il Colli Goriziani Historic è tappa, assieme alla nostra Trieste Opicina Historic, al Trofeo Nordest. Prossimi appuntamenti il Piancavallo Revival, il Circuito di Conegliano e Montagne d’Argento. (https://www.gasclub.org/sito%20TNE/index.html)

Trieste - Opicina Historic Edizione 2022

  • Stampa
  • Email

 

 logo crono car service

I RISULTATI DELLA GARA

 

locandina tsop2022 

 

12 e 19-3-2022 Sessione di omologazione ASI

  • Stampa
  • Email

 

     asi                  seduta di omologazione asi auto 2                 

 

Due bellissime mattinate di fine inverno a Cormons: buono non solo il
meteo, alle due sessioni di omologazione ASI per la Targa Oro
automobilistica e motociclistica. Ottima la risposta dei soci, con
quasi 50 macchine e 20 motociclette da certificare, eccellente il
gruppo dei Commissari ASI giunti per sottoporre ad attento esame i
tanti bei mezzi presenti, perfetta la location messa a disposizione
dal socio Massimo Guerra e squisito il servizio di rinfresco
organizzato sempre dal clan Guerra e dai suoi amici. A Massimo, alla
sua famiglia ed al suo team vanno in particolare i ringraziamenti del
Club per aver contribuito in maniera decisiva alla riuscita delle due
giornate, creando un'atmosfera amichevole ed accogliente. Alla
prossima!

 

6-3-2022 61° compleanno del Club

  • Stampa
  • Email

 

img Kandinsky mostra

 Domenica 6 marzo abbiamo festeggiato il 61° compleanno del Club. 


Dopo la partenza da Opicina, la prima tappa è stata in centro a Monfalcone dove dopo aver posteggiato le nostre vetture in piazza Duca d’Aosta , i circa 50 partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi la visita guidata visita guidata alla mostra “Kandinsky e le avanguardie”, presso la Galleria Comunale d’Arte.

Successivamente il trasferimento a Villa Russiz di Capriva del Friuli per il pranzo conviviale e la visita alla cantina storica.

Tra le altre, presenti vetture Alfa Romeo (Giulietta Spider Veloce, Giulietta SS, Giulietta Berlina TI, GT Junior Zagato, Spider Duetto) Lancia (Ardea, Appia, Flavia Coupé, Fulvia Coupé, Delta Integrale) Spider e Berline inglesi (Austin Healey 3000, Triumph Spitfire, Jaguar S), sportive tedesche (Porsche 911e BNW Z3) ed utilitarie italiane (Fiat 600 e 500).

83387811 2781801831882831 5913408705113620480 o

 

1-1-2022 Auguri a Grignano

  • Stampa
  • Email

Primo giorno dell’anno e prima uscita stagionale per i soci del Club dei Venti all’Ora.


Sabato 1 gennaio una ventina di soci si sono ritrovati, nonostante la giornata grigia, a Grignano per gli auguri. A parte il momento del brindisi, il tutto si è svolto responsabilmente con i soci che indossavano la mascherina protettiva.
A seguire il tradizionale pranzo a base di pesce presso il ristorante “Ai Campi da Marcello” di Panzano.

A breve sul sito il calendario delle attività per il nuovo anno. A presto.

News Link

  • Stampa
  • Email

Trieste - Opicina Historic Edizione 2021

26-9-2021 Giornata nazionale ASI del veicolo d'epoca

4-5/9/2021 Expo Auto Monfalcone

24-25/7/2021 Colli Goriziani Historic

22-8-2021 Gita a Buttrio

24-25/7/2021 Colli Goriziani Historic

11-7-2021 Gita a Marano

5 giugno 2021 Ricominciamo"

8-11 FEBBRAIO 2021- LE TOUR VIRTUEL DES ALPES

 

 

Home

  • Stampa
  • Email

logoC20HTS

 Club dei Venti all'Ora

 fondato il 5-3-1961 e federato dal 8-1-1966 .

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede  : Scala Al Monticello 3  Trieste   34126

P.O. Box 453 - 34100 TRIESTE

  Apertura al pubblico : venerdì 18.30 - 20.30 (esclusi festivi e agosto)

Informazioni generali : Ennio Demarin (Segretario) telefono 3311774718  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Certificati ASI : Amedeo Cicuttini  (Commissario Tecnico ) telefono 3356026156

                                  Comunicazioni sito Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Per altre informazioni cliccare la sezione Il Club dei Venti all'Ora della barra di sinistra.

Cerca nel sito

Calendario Attività

Ultimo mese Agosto 2022 Prossimo mese
D L M M G V S
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31

Torna su

© 2022 club dei venti all'ora